Suggerimenti SEO per migliorare il tuo posizionamento sui motori di ricerca
Promuovere un’attività senza un budget a disposizione era un tempo un’impresa ardua, ma grazie alle tecniche digitali come i social media, il content marketing e le tecniche di ottimizzazione sui motori di ricerca, non è più così.
Oggi abbiamo messo insieme cinque modi per migliorare la SEO del tuo sito web senza dover digerire un manuale. Segui questi semplici passaggi e presto sarai al primo posto su Google.
Rendi più veloce il tuo sito web
Prova a usare lo strumento PageSpeed Insights di Google per analizzare il tuo sito web: potresti rimanere sorpreso nello scoprire quanto sia lento.
Scegliere un servizio di hosting web sbagliato, installare troppi plugin o lavorare con uno sviluppatore che non sa come ottimizzare il codice possono essere tutte cause della lentezza di un sito web. E un sito web lento è un sito web che gli utenti e i motori di ricerca non vorranno apprezzare.
Google e altri giganti dei motori di ricerca penalizzano i siti web lenti nel caricamento perché vogliono che tutti i protagonisti del web offrano la migliore esperienza utente, riducano la larghezza di banda e aiutino gli utenti a trovare le informazioni più rapidamente.
Se il tuo sito web non soddisfa questo criterio, avrai difficoltà a posizionarti.
Se stai usando un CMS (Content Management System) come WordPress puoi considerare l’installazione di un plugin di cache, che riunirà diverse risorse del tuo sito web, come file CSS e JavaScript, e le consegnerà in un pacchetto più piccolo.
Potresti anche chiedere al tuo provider web di abilitare la compressione GZIP, oppure potresti alimentare il tuo sito web tramite una CDN (Content Delivery Network). Se tutto il resto fallisce e il tuo sito web è ancora lento, cambia fornitore di hosting.
Scegli le tue parole chiave con saggezza
Uno degli errori più grandi che commettono i titolari di aziende quando lavorano su una campagna SEO è scegliere le parole chiave sbagliate.
Utilizza uno strumento gratuito di ricerca di parole chiave come WordStream o KeywordTool per trovare i termini e le frasi che i tuoi clienti cercano su Google e scegline alcuni che rappresentino al meglio la tua attività.
Cerca di essere realista quando selezioni le parole chiave: per fare un esempio è molto più probabile che tu venga classificato per “salone di parrucchiere a Roma” piuttosto che per il più generico “parrucchieri”.
Come regola generale, parole chiave specifiche basate sulla posizione saranno molto più facili da classificare. Inoltre, sono il tipo di parole chiave che i tuoi clienti useranno per cercare attività come la tua, quindi ha senso iniziare una campagna in questo modo.
Scrivi più contenuti
L’avrai sicuramente già sentito un milione di volte, ma ripetiamo la cosa ancora una volta: il contenuto è sovrano. Creando contenuti di grande impatto e di alta qualità per il tuo sito web, ti classificherai naturalmente per termini competitivi e sarai in vantaggio rispetto ad altre aziende nella tua nicchia di mercato.
Quindi smettila di trovare scuse e inizia a scrivere; anche se non sei un abile scrittore, la tua conoscenza è preziosa.
Inizia scrivendo tutorial e guide sui prodotti e servizi che offri e condividi le tue conoscenze e idee sulle tendenze del settore.
Mantenere un blog con contenuti utili e informativi posizionerà la tua attività come figura autorevole e attirerai naturalmente nuovi lettori attraverso i motori di ricerca e i social media.
Ricordati solo di includere un invito all’azione in fondo a ogni post per catturare indirizzi email o incoraggiare le vendite e di includere le parole chiave attentamente selezionate quando è il caso.
Installa un plugin per gestire la SEO
Forse la parte più complicata e tecnica di qualsiasi campagna SEO di successo è l’ottimizzazione on-site: aggiungere metadati a pagine e post, mantenere una mappa del sito accurata e utilizzare il markup Schema in modo che i motori di ricerca possano leggere correttamente le tue pagine.
La buona notizia è che se il tuo sito web è basato su WordPress, puoi affidare tutto il lavoro a un plugin.
Yoast SEO è il plugin SEO più famoso al mondo, ma ci sono altri strumenti che svolgono lo stesso lavoro, quindi sperimenta e vedi quale preferisci. Un buon plugin SEO dovrebbe darti il potere di aggiungere meta descrizioni e titoli ai tuoi post, la possibilità di scegliere una “focus keyword” per ogni pagina e di creare e aggiungere automaticamente una sitemap (mappa del sito) che i robot dei motori di ricerca possono leggere.
Anche se i plugin SEO eliminano davvero la pressione di dover gestire l’aspetto tecnico dell’ottimizzazione, ricorda che puoi apportare altre modifiche al tuo sito web.
Innanzitutto, puoi migliorare la struttura dei link interni del tuo sito web aggiungendo link ai post del blog e alle pagine dei prodotti ogni volta che crei nuovi contenuti; puoi migliorare la struttura del tuo sito web utilizzando correttamente i tag di intestazione e paragrafo nei tuoi contenuti e puoi evitare problemi di contenuti duplicati assicurandoti che ogni pagina del tuo sito web abbia una descrizione e un contenuto univoci.
Considera il guest blogging
Il guest blogging è uno dei trucchi più vecchi della SEO e, sebbene alcune dei suoi utilizzi siano stati ridimensionati dagli algoritmi di Google, è ancora un metodo prezioso per aumentare l’autorevolezza del tuo sito web e aiutarti a creare link (backlink).
Chiaramente più link hai, più alto sarà il tuo posizionamento.
Puoi iniziare la tua campagna di guest blogging contattando blogger e influencer che operano nel tuo mercato. Chiedi se sarebbero interessati a pubblicare i tuoi contenuti e poi scrivi qualcosa che potrebbe essere prezioso per il loro pubblico.
Ricordati di aggiungere un link al tuo sito web nei tuoi guest blog e magari di usare una delle tue parole chiave per migliorare la tua posizione su Google: presto noterai dei miglioramenti.
Concludendo
Sfortunatamente, la SEO è molto più di quanto abbiamo detto nell’articolo di oggi e per raggiungere la cima delle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP) per parole chiave altamente competitive, dovresti investire in un esperto SEO che ti aiuti. La nostra azienda offre una gamma di pacchetti SEO per aiutarti a migliorare la tua presenza e a superare la concorrenza. Contattaci oggi stesso per saperne di più.