Come creare contenuti che valga davvero la pena consumare? Come ci si distingue?
In un articolo precedente abbiamo considerato il design del sito Web, per suggerire come la tua “impresa” online debba essere accattivante e come ciò possa indurre maggiori interazione e vendite. Ora facciamo il passo successivo e diamo un’occhiata al content marketing e a come creare contenuti succosi e coinvolgenti che invoglino gli utenti a visitare il tuo sito Web.
Un contenuto di qualità può fare la differenza tra vincere e perdere nella battaglia per catturare l’attenzione dei potenziali clienti.
C’è una quantità enorme di contenuti là fuori e sta crescendo in modo esponenziale. L’anno scorso, ogni singolo MINUTO del giorno il mondo stava creando:
684.000 contenuti condivisi su Facebook.
48 ore di video su YouTube.
Oltre 100.000 Tweet.
Ripetiamolo… questo vale per ogni singolo minuto del giorno, ogni giorno. Se ne aveste voglia, potreste moltiplicare quei numeri per 1440 (il numero di minuti in un giorno) per vedere quanti contenuti venivano pubblicati ogni giorno solo su quelle tre piattaforme. Abbastanza sorprendente, vero?
OK, ci sono alcune statistiche molto interessanti su cui potremmo riflettere per ore, ma non vogliamo dilungarci troppo. La conclusione è che c’è una seria concorrenza per catturare l’attenzione del tuo cliente.
In questo post del blog esamineremo alcune cose da fare e altre da non fare su come creare contenuti più coinvolgenti indipendentemente dalla piattaforma che stai utilizzando. Se cerchi una guida più specifica su come sfruttare al meglio una piattaforma in particolare, puoi seguire questi link:
Cosa da fare: sii colloquiale
Quando scrivi contenuti che intendi rendere di pubblico dominio, in particolare attraverso le piattaforme social, dovresti scrivere o “parlare” in uno stile rilassato e colloquiale.
Pensatela in questo modo… state cercando di creare quel rapporto iniziale con i potenziali clienti. Se vi dimostrate troppo rigidi e compassati nel modo in cui comunicate, il vostro pubblico perderà interesse molto rapidamente. Se volete mantenere vivo l’interesse del vostro pubblico, allora siate leggeri e amichevoli e non sbaglierete.
Cosa da non fare: essere troppo aziendali
Creare contenuti significa costruire una relazione con il tuo pubblico. Un errore comune è essere troppo timidi o inquadrati e, di conseguenza, troppo aziendali.
Un creatore di contenuti timido finirà inevitabilmente per non creare nulla, impantanandosi nell’analisi di ogni frase, oppure creerà contenuti molto aziendali e intrisi di “sicurezza”.
Questo non vi farà alcun favore. Non dimentichiamo le statistiche che abbiamo menzionato sopra… i contenuti “sicuri” non si distingueranno mai nell’ondata di informazioni prodotte ogni minuto sul web.
“Non so quale sia la chiave del successo, ma la chiave per il fallimento sta nel cercare di accontentare tutti”
– Bill Cosby
Se cerchi di accontentare tutti finirai per pubblicare contenuti insipidi con zero coinvolgimento. Non essere aziendale, sii umano.
Cosa da fare: continua a creare… e poi creane ancora!
Quindi sei riuscito a coltivare e far crescere un pubblico coinvolto? Complimenti! Sicuramente qualcosa di cui essere orgoglioso. Puoi sfruttare questo pubblico per raggiungere un pubblico sempre più ampio e più grande diventa il tuo pubblico, più trarrai beneficio dall’effetto rete.
La chiave per una crescita continua è semplicemente continuare a creare. Il tuo pubblico è coinvolto, è il momento di premiarlo e ricordargli perché mostra interesse per te in primo luogo. Se mai c’è stato un momento per raddoppiare i tuoi sforzi, è adesso. Forse è anche il momento di esplorare una piattaforma che non hai ancora utilizzato? Continua a far crescere quella palla di neve!
Cosa da non fare: pensare che… “Il mio lavoro qui è finito”
Non dovresti mai dormire sugli allori quando si tratta di creare contenuti. Dire che il mondo digitale è volubile sarebbe un eufemismo!
Ciò significa che devi continuare a creare per rimanere rilevante. In precedenza abbiamo parlato dell’enorme quantità di informazioni prodotte come di uno tsunami. Bene, quell’ondata di informazioni spazza via rapidamente i tuoi vecchi contenuti e devi sostituirli per mantenere l’interesse del pubblico che ti sei guadagnato.
Cosa da fare: rispondere ai commenti
È importante comprendere che il content marketing è una conversazione a doppio senso. Ricevere commenti sui tuoi contenuti è un segno sicuro che stai facendo qualcosa di giusto. È un chiaro segno di un pubblico coinvolto.
Mantieni quel livello ottimale di coinvolgimento rispondendo ai commenti. A nessuno piace essere ignorato, quindi assicurati di prenderti il tempo per rispondere ai membri del tuo pubblico che si sono presi il tempo di inviarti un messaggio.
Cosa da non fare: pensare che il content marketing sia una strada a senso unico
Creare contenuti di prim’ordine non è sufficiente! Se hai creato contenuti fantastici che hanno come risultato che il tuo pubblico commenta i tuoi articoli e tu li ignori, allora lo fai a tuo rischio e pericolo.
Se hai coinvolto qualcuno a tal punto da spingerlo a voler avviare un dialogo con te, ignorare questo tentativo di contatto è un modo sicuro per trasformare un fan del tuo lavoro in un critico scontento.
Cosa da fare: usare la tua competenza per aiutare le persone
Il modo migliore per creare un pubblico coinvolto è fornirgli contenuti utili. Sembra abbastanza ovvio, ma saresti sorpreso di quanto spesso questo venga ignorato.
Se sei un esperto in un campo specifico e hai qualche consiglio rapido e pratico che potrebbe davvero aiutare le persone, allora diffondi un po’ di amore. I tuoi potenziali clienti lo apprezzeranno molto e diventerai famoso per le tue intuizioni competenti. Questo è sicuramente un bene per gli affari.
Cosa da non fare: vendere al tuo pubblico
Non è un segreto che le aziende interagiscono tra web e social media per vendere i propri prodotti e far crescere il proprio brand. La cosa strana è che non lo si ottiene “vendendo” attivamente i propri prodotti al proprio pubblico.
Sembra strano all’inizio, ma in realtà ha molto senso. Se pubblichi solo post su quanto sono grandi la tua azienda e i tuoi prodotti, può sembrare egoistico. Anche se i tuoi prodotti possono essere grandi, devi essere più sottile. Il tuo pubblico non apprezzerà la “vendita aggressiva”, quindi mostra il tuo talento e la tua competenza in modo più indiretto.
Se questo piccolo assaggio ti ha ispirato a tuffarti nel mondo del content marketing, contattaci e parliamone.