Una tecnica di marketing digitale che potresti non aver preso in considerazione è una Landing Page per la tua iniziativa. Per un marketing efficace, avere una landing page sul tuo sito web o presso una piattaforma specializzata ha senso.
Non solo è qualcosa che puoi aggiornare a piacimento senza sconvolgere il tuo sito web, ma è anche il posto perfetto da cui ricevere iscrizioni alla tua newsletter o contatti via email da utenti sicuramente interessati ai tuoi prodotti/servizi.
Puoi descrivere i vantaggi dei tuoi prodotti, delineare eventuali pacchetti o abbonamenti che potresti offrire e spingere le persone verso l’acquisto. Inoltre, puoi usare una landing page come centro informativo, per condividere aggiornamenti sui nuovi prodotti, avvisare le persone dei cambiamenti e altro ancora.
Il tasso di conversione medio di una buona landing page è di circa il 10%, il che è ideale per incrementare il tuo business. Ma come puoi ottenere più visualizzazioni sulla landing page della tua iniziativa? Abbiamo messo insieme alcuni suggerimenti SEO.
Parti dalle basi giuste
Prima di iniziare, una breve riflessione sulla SEO e sul perché è importante.
Search Engine Optimization (SEO) è l’arte e la scienza di migliorare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca come Google o Bing. Per le landing page, SEO non è solo una parola d’ordine; è una strategia essenziale per distinguersi in un affollato universo digitale.
Se fatto bene, il SEO può aumentare il posizionamento della tua landing page nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP), rendendola più visibile al tuo pubblico di riferimento. Una landing page ben classificata può generare parecchio traffico organico coinvolgendo gli utenti, poiché questi spesso si fidano più dei risultati di ricerca organici rispetto agli annunci a pagamento, una SEO efficace aiuta a creare maggiore credibilità e autorevolezza del tuo brand.
Trova parole chiave efficaci
L’ingrediente segreto per il successo SEO è la ricerca delle parole chiave.
Questi sono i termini e le frasi che il tuo pubblico di riferimento usa quando cerca prodotti come i tuoi. Inizia considerando quali possono essere i vantaggi per l’utente con l’acquisto dei tuoi prodotti/servizi.
Utilizza queste idee per fare brainstorming su possibili parole chiave.
Ad esempio, un corso per la salute e il fitness nella città di Torino potrebbe puntare a parole chiave come “corso di fitness a Torino” e “perdita di peso a Torino” e persino prendere in considerazione la creazione di landing page separate per ciascuno di questi casi d’uso. I risultati parlano da soli: le aziende con 20/30 landing page ottengono sette volte più lead rispetto a quelle con 1/5 landing page.
Sono disponibili vari strumenti di ricerca di parole chiave, come Google’s Keyword Planner, Google Trends, SEMrush e Ahrefs. Questi strumenti possono aiutarti a comprendere il volume di ricerca e la concorrenza di ogni parola chiave.
È essenziale trovare un equilibrio tra parole chiave ad alto traffico, spesso altamente competitive, e parole chiave di nicchia, che possono avere volumi di ricerca inferiori ma sono più mirate verso un target specifico.
Le parole chiave ad alto traffico possono generare volumi significativi, mentre le parole chiave di nicchia attraggono un pubblico più mirato, che probabilmente ti contatterà.
Una volta trovate le parole chiave giuste, integrale nella tua landing page. Questo non significa riempire il tuo contenuto di parole chiave; al contrario, significa posizionarle strategicamente. I titoli e le descrizioni delle pagine devono essere accattivanti e includere le tue parole chiave principali.
Sarebbe meglio se utilizzassi anche parole chiave nelle intestazioni per aiutare i motori di ricerca a comprendere la struttura e il contenuto della tua pagina. Utilizza parole chiave in modo naturale all’interno del testo per mantenere leggibilità e pertinenza, ma fallo solo in modo naturale: l’esperienza utente viene prima di qualsiasi altra cosa.
Usa tag, meta descrizioni e media
Ora, passiamo alle cose tecniche. I tag del titolo e le meta descrizioni sono fondamentali per la SEO e l’interazione degli utenti. Dovrebbero essere descrittivi, includere le parole chiave principali e invogliare gli utenti a cliccare sulla landing page. Una pagina ben strutturata che utilizza i tag di intestazione (H1, H2, H3, ecc.) aiuta sia gli utenti che i motori di ricerca a navigare nei tuoi contenuti.
Le intestazioni devono essere utilizzate in modo logico per organizzare e sottolineare i punti chiave.
Immagini e contenuti multimediali possono migliorare il coinvolgimento degli utenti e influire sulla velocità di caricamento della tua pagina. Uno studio ha scoperto che l’80% degli utenti è più propenso a leggere contenuti combinati con immagini audaci e accattivanti.
Usa i tag alt per descrivere le immagini, il che migliora l’accessibilità e la SEO. Inoltre, ottimizza le dimensioni dei file per garantire tempi di caricamento rapidi, il che è fondamentale sia per l’esperienza utente che per la SEO.
Utilizza la tecnica giusta
Non è negoziabile garantire che la landing page della tua iniziativa sia compatibile con tutti i dispositivi.
Un design responsive si adatta a schermi di diverse dimensioni, offrendo agli utenti un’esperienza visiva ottimale, indipendentemente dal fatto che utilizzino un computer desktop, un tablet o uno smartphone.
Anche Google dà priorità ai siti web ottimizzati per i dispositivi mobili nei suoi risultati di ricerca, quindi non sottovalutarlo.
Anche la velocità di caricamento della pagina dovrebbe essere presa in considerazione. È fondamentale per la SEO e l’esperienza utente.
I tempi di caricamento lenti possono aumentare i tassi di rimbalzo e avere un impatto negativo per la tua classifica sui motori di ricerca. Utilizzare strumenti come PageSpeed Insights di Google, GTmetrix o Pingdom può fornire informazioni sulle prestazioni della tua pagina e offrire consigli per migliorarla.
Se hai difficoltà a ridurre i tempi di caricamento, prendi in considerazione tecniche come la compressione delle immagini, la riduzione al minimo delle richieste HTTP e l’utilizzo di una Content Delivery Network (CDN).
Anche la struttura dell’URL può essere fondamentale per l’esperienza utente e la SEO.
Una struttura URL chiara e logica semplifica la scansione del tuo sito da parte dei motori di ricerca e la comprensione e la navigazione da parte degli utenti, in particolare per le landing page. Le best practice includono l’utilizzo di URL semplici e leggibili, l’incorporazione di parole chiave e la garanzia di una gerarchia logica del sito.
Pensa alle tecniche off-page
I backlink sono link da altri siti web alla tua landing page e sono una componente chiave della SEO. Ad esempio, potresti pubblicare contenuti su siti web di terze parti che promuovono la tua app di fitness a Torino e includere la parola chiave “corso di fitness a Torino” nel post del blog, con un link che rimanda alla tua landing page.
I buoni backlink possono segnalare ai motori di ricerca che altri siti web considerano i tuoi contenuti preziosi e pertinenti. Le strategie per acquisire backlink di qualità includono guest blogging, collaborazione con influencer e creazione di contenuti condivisibili.
Sebbene i segnali dei social media non siano un fattore di ranking diretto per la SEO, possono influenzare indirettamente i tuoi ranking di ricerca. L’impegno attivo sulle piattaforme social può indirizzare il traffico verso la landing page della tua iniziativa, aumentare la visibilità del marchio e portare a più backlink. Quindi assicurati di essere attivo su piattaforme come Facebook, Instagram, TikTok e X.
Se stai cercando supporto per portare la landing page della tua iniziativa al livello successivo, contatta oggi stesso il team di Che Sito! per una consulenza gratuita. Ci piacerebbe sentirti.